sss
Il Comune di Ceresara nell’ambito della promozione del Territorio e della cultura locale ha iniziato nel 2006 il percorso certificazione dei prodotti De.Co.
Da quest’anno anche il prodotto tipico, la CILIEGIA di Ceresara si aggiunge ai già tre prodotti, tutti di produzione locale.
Ciliegia di Ceresara

La ciliegia di Ceresara è entrata nell’elenco delle De.C.O. comunali, raggiungendo così due prodotti come il tortello di ciliegia e la “Dolceresa”, dolce sempre a base del frutto tipico del comune dell’Alto mantovano. L’idea è partita da una decina di produttori frutticoli, decisi a far ottenere al prodotto tipico delle loro terre un giusto riconoscimento: «L’iter burocratico – spiega Stefano Ruffoni, produttore agricolo – prevede uno studio agronomico del territorio, uno studio gastronomico e uno storico, per ricostruire la tradizione di un prodotto che risale al 1500». In occasione di due tradizionali appuntamenti in programma a Ceresara, la Fiera della Possenta di fine marzo e la Festa de la Saresa di giugno, ci saranno importanti momenti di promozione della ciliegia di Ceresara.
Tortello della Possenta
Nato da un’idea dell’Amministrazione Comunale di Ceresara nel 2006 in collaborazione con il cuoco Lucillo Soncini e poi perfezionata con l’ausilio dell’Accademia Gonzaghesca degli Scalchi ha trovato negli anni successivi.
Salame Familiare Artigianale di Ceresara
Iniziata nel 2006 la collaborazione tra il Comune di Ceresara e l’Accademia Gonzaghesca degli Scalchi ha visto concludere un lavoro di appassionata ricerca e documentazione con l’ufficializzazione nel marzo 2007 del disciplinare del salame familiare