Tortello di Zucca alla Cesolana con salsiccia di suino e pomodoro
I tortelli di zucca alla Cesolana con solo salsiccia di suino e pomodoro, rigorosamente De.Co (Denominazione Comunale d’Origine). La solita ricetta del tortello alla mantovana? No. Mentre la preparazione del tortello amaro è quella classica mantovana a cambiare orizzonte è il condimento. Invece del classico burro e salvia il condimento è ragù di salsiccia (preparata con macinato di carne suina italiana certificata) burro, passata di pomodoro e aromi.
A Casatico di Marcaria, nell’affascinante Corte che porta ora i suo nome, nacque Baldassarre Castiglioni, diplomatico e letterato, autore del libro famoso in tutto il mondo, “Il Cortegiano”. Oggi Corte Castiglione si mostra ancora in tutto il suo fascino e la sua maestosità. Le fonti narrano che Marcaria fu anche la patria di Tristano Martinelli, commediante e inventore della maschera di Arlecchino. A Canicossa visse ed è oggi sepolto anche il patriota e congiurato di Belfiore Giuseppe Finzi, deputato e senatore. I luoghi: località Torre d’Oglio a Cesole, Villa Aurelia a San Michele in Bosco, luogo di soggiorno di Papa Pio X. Le frazioni si alternano tra distese di campi e le sponde del fiume Oglio. Da ultimo, la chiesa di San Giovanni Battista a Marcaria: edificio con tre absidi romaniche e la facciata tardogotica, risalente secondo le fonti al 1033.